
- Questo evento è passato.
Le Re-Esistenti a cura di Maria Chiara Calvani
23 Settembre alle ore 10:00 ➔ 13:00
€20
Le Re-Esistenti
Questo ciclo di laboratori è rivolto a chi da poco ha iniziato a cimentarsi con l’acquerello, ma anche a chi è interessato ad approfondire questa complessa tecnica. A partire dalle tavole botaniche di alcune/i artiste/i , andremo ad esplorare approfonditamente le TECNICHE DELL’ACQUERELLO.
Lo faremo attraverso lezioni teoriche sui colori e le loro specificità, sulle carte e le loro caratteristiche, sui pennelli e le loro funzioni, sui colori primari, secondari e terziari e sulle diverse case di produzione. (A lezione, verranno distribuite dispense con i contenuti teorici, estrapolate da vari testi sulle varie tecniche antiche e moderne).
Le lezioni teoriche saranno affiancate agli esercizi pratici sulle diverse modalità di stesura: per livelli, per miscele, bagnato su asciutto, bagnato su bagnato, tecnica dell’abbraccio, tecnica del tratteggio, tecnica del puntinato, tecnica della miscela e della sfumatura direttamente su carta, e le varie tecniche miste. Per ogni lezione si realizzerà un’ esercitazione tecnica ed una tavola botanica a partire dall’elaborato originale dell’artista individuato.
Ci sarà da apprendere moltissimo!
Breve bio
Diplomata presso l’Istituto Statale d’Arte Bernardino di Betto di Perugia. Consegue la Laurea in Architettura presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà “Ludovico Quadroni”. Ha insegnato “fondamenti di informatica applicati alle arti visive e plastiche” presso l’accademia di Belle Arti di Roma. Dal 2005 Organizza laboratori artistici presso l’Università di Architettura di Ascoli Piceno. Dal 2018 tiene laboratori di acquerello e di disegno in diverse sedi istituzionali pubbliche e private. La sua ricerca artistica negli ultimi tempi si è concentrata sulle forme di ritualità nelle diverse culture, sugli elementi comuni che si trovano nei riti alla radice dei culti dei diversi popoli attraverso lo studio di aspetti legati al folklore popolare (fiabe leggende, filastrocche, usi e costumi e aspetti legati all’artigianato) e su ciò che resta di questo immaginario nei comportamenti e nei riti attuali dei gruppi sociali. Ha partecipato a diverse residenze d’artista in Italia ed all’estero: Macedonia, Bulgaria, Ucraina, Romania, Estonia ,Lituania, Slovacchia dove ha esposto il suo lavoro in gallerie d’arte, Istituti di cultura ed altri luoghi pubblici.
Per partecipare al Workshop “Le Re-esistenti” compila il form PRENOTATI
Durata: 3 ore
Costo: € 20 da saldare direttamente all’inizio del WorkShop
Requisiti: tessera annuale Ass.ne Officine 2.0 in corso di validità. (Se non sei possessore della tessera ed hai intenzione di tesserarti puoi compilare on-line la pre-iscrizione con i tuoi dati per rendere più veloce la pratica al momento dell’inizio del workshop e potrai pagare il tesseramento direttamente in sede al costo di € 5,00 valida per l’anno solare 2023.)